L'agricoltura è una delle più importanti attività socio-economiche in molti paesi dell'Unione Europea, ed è un settore chiave per lo sviluppo e la sostenibilità delle aree rurali. Si stima che circa l'80% del territorio dell'Unione Europea può essere considerato rurale ed il 17% della popolazione vi risiede. Negli ultimi decenni, i villaggi rurali hanno subìto un drammatico spopolamento oltre ad avere altre difficoltà come gli squilibri territoriali, la mancanza di ricambio generazionale e problemi di invecchiamento e di genere (bassa partecipazione delle donne nella società rurale). La disoccupazione nelle zone rurali colpisce soprattutto i servizi e l'agricoltura. Uno degli obiettivi fondamentali dell'Unione Europea è quello di rafforzare la coesione economica e sociale, ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regione.
Il progetto NARA sviluppa aspetti in sei obiettivi comuni nelle diverse politiche dell'UE, Horizon 2020 e la PAC (Politica AgricolaComune):
- Promuovere LA CONOSCENZA DI TRASFERIMENTO E INNOVAZIONE nel settore agricolo, forestale e rurale;
- Promuovere LA COMPETITIVITÀ DI TUTTI I TIPI DI AGRICOLTURA e la vitalità delle aziende agricole;
- Migliorare l'organizzazione della CATENA DI APPROVIGIONAMENTO ALIMENTARE E I RISCHI MANAGERIALI nel settore agricolo;
- Ripristinare, CONSERVARE E VALORIZZARE GLI ECOSISTEMI dipendenti dall'agricoltura e dalle foreste;
- Promuovere l'EFFICACIA DELLE RISORSE e favorire la transizione a basse emissioni di carbonio ed essere in grado di adattarsi ai cambiamenti climatici nel settore agricolo, alimentare e forestale;
- Promuovere l'integrazione sociale, la riduzione della povertà e LO SVILUPPO ECONOMICO IN AREE RURAL.
Il progetto NARA propone di sviluppare un'analisi più specifica e dettagliata dei bisogni formativi nelle sei aree di conoscenza, alcune trasversali ed altre più specifiche, per i professionisti del settore agricolo di frutta e verdura. L'obiettivo di ognuno è di coprire alcune aree della conoscenza che non hanno gli agricoltori in questo settore e che non sono standardizzati all'interno del curriculum classico delle qualifiche di agricoltura e di ottenere una maggiore specializzazione nel loro lavoro, implementando così un modo più efficiente per eseguire e utilizzare le loro risorse.
Il progetto NARA cerca di analizzare i bisogni formativi in agricoltura e sviluppare un'analisi transnazionale, la diagnosi comparativa delle esigenze di formazione e offerta, per definire sei unità di apprendimento, confrontando i bisogni esistenti nei sistemi nazionali delle qualifiche di ogni Nazione partecipante e lo sviluppo di unità comuni che possono essere trasferiti nell'istruzione formale in diversi paesi.
Attraverso il progetto NARA si raggiungeranno i seguenti obiettivi:
- Analisi e individuazione dei bisogni formativi degli agricoltori in materia di conoscenze complementari e trasversali non coperti dagli insegnamenti ufficiali per il settore agricolo.
- Migliorare le competenze e la professionalità degli agricoltori europei e delle strutture agricole.
- Incoraggiare lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali (agro-business) e l'occupazione (giovani, disoccupati e donne) nelle zone rurali.
- Sostenere lo sviluppo dei giovani e la creazione di popolazione nelle aree rurali.
- Migliorare la gestione delle aziende agricole e la loro sostenibilità economica e ambientale.
- Eseguire la convalida dei moduli di formazione in corsi di formazione ufficiali per il settore agricolo.
- Migliorare le condizioni degli agricoltori nella catena alimentare (per ridurre al minimo gli squilibri e gli svantaggi degli agricoltori con i distributori intermedi e altri agenti nell'alimentazione e nell'agricoltura).
- Aumento della redditività delle aziende agricole ed il potere d'acquisto degli agricoltori.
- Espandere le opportunità di esportazione e di nuovi mercati.